Conoscere il proprio avvocato di fiducia

Per i clienti che non possono raggiungere lo Studio è stato predisposto un sistema pensato appositamente per loro.
Sfruttando le proprie competenze informatiche, Domenico Bertuccio allestice nel 2010 la sua prima piattaforma digitale per la gestione delle pratiche. Già dalle prime progettazioni del software i fascicoli venivano aggiunti in un catalogo aggiornato dove l'assistito aveva la possibilità di accedere dal proprio computer e condividere i documenti direttamente nel suo fascicolo e poteva constatare tutta l'attività finora svolta dall'avvocato, praticamente in tempo reale. Questo sistema è stato via via implementato sempre di più con funzioni, molte di esse automatizzate, come i backups dei dati periodici e con il confronto automatico decisionale tra fascicoli affini. Attualmente l'evoluzione è arrivata a prevedere un algoritmo in grado di aiutare molto l'avvocato nelle proprie scelte strategiche, fornendogli utili statistiche e informazioni interconnesse tra varie discipline con diverse banche dati, casi analoghi, scadenzario, dottrina e giurisprudenza.
Il cliente oggi può interagire dall'esterno in tutta sicurezza con il proprio fascicolo in un sistema a lui dedicato, protetto da privacy in https con certificati di sicurezza di ultima generazione. Completano il sistema un filtro per eventuali malwares e sistemi di controllo con password complesse a doppio livello. Il risultato è un fascicolo elettronico gestito in sicurezza, dove il cliente direttamente dal proprio smartphone o PC partecipa agli atti e può interloquire con l'avvocato in videochiamata.
L'Avv. Domenico Bertuccio si laurea presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 2006 con una tesi in Istituzioni di Diritto Romano (la base dei moderni sistemi giuridici).
Vince il concorso pubblico ed entra a far parte della Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali (un corso post lauream di alto livello con formazione specifica per futuri avvocati, notai e magistrati). Durante il percorso accademico di specializzazione forense ottiene una borsa di studio per merito e profitto, grazie anche alla sua collaborazione con docenti e magistrati nella divulgazione scientifica della giurisprudenza.
Specializzatosi nel 2008, dopo un tirocinio biennale, acquisisce competenza nei principali settori giuridici (civile - penale - amministrativo) e si prepara all'esame di abilitazione per avvocato che supera brillantemente nel 2010.
Si abilita all'esercizio della professione di avvocato sulla scorta degli insegnamenti specialistici e con una solida base formata grazie all'esperienza forense maturata con illustri giuristi e con prestigiosi accademici specilizzati.
Dal 2011 esercita la professione di avvocato in ambito civile, penale e amministrativo, assistendo privati, dipendenti pubblici, personale delle forze armate, procedimenti disciplinari e aziende.
Alcune particolari materie di cui è autore di monografie inedite:
- Diritto penale in ambito informatico al tempo dei social networks;
- La prova digitale nel processo penale;
- La prova informatica nel processo penale;
- Diritto penale delle forze armate (C.P.Mil. P./G.);
- Difesa di magistrati e di avvocati nei procedimenti disciplinari;
- Diritto penale d'impresa e dei reati finanziari;
- La strategia difensiva costruita tra avvocato e assistito.
Domenico Bertuccio è anche un cultore di elettronica, di radiotecnica e di informatica. Queste sue passioni per le tecnologie lo portenanno ad abilitarsi presso il Ministero delle Poste e delle Telecomunicazioni conseguendo la patente di radioamatore e successivamente ad acquisire anche il diploma Regionale di operatore e programmatore elettronico a pieni voti, superando l'esame presso la commissione Regionale e potendo così assumenre anche la competenza di sviluppatore.

Competenze di gestione. Cosa sai del tuo avvocato?
"Sono convinto che tanti problemi possono essere risolti applicando soltanto un piccolo sforzo: il buon senso. Anche nell'ambito legale molte cause possono essere evitate, specialmente quando il dialogo viene affidato a giuristi maturi ed equilibrati. Il compito dell'avvocato non è quello di incrementare la lite, ma, al contrario, dirimerla, semplificarla, esattamente come si fa con un'espressione matematica. Il difensore è pagato per trovare soluzioni intelligenti, evitando per quanto possibile di correre immediatamente davanti al giudice, intasando la sua scrivania con le proprie ragioni. Anche se si tratta di una soluzione non facile, la causa resta sempre l'ultima spiaggia, quando ormai è stato fatto tutto il possibile per evitarla. Questo è l'avvocato, come lo immagino io".
(Avv. Domenico Bertuccio).

Convegni e seminari
- XXV Seminario Internazionale di Studi Storici "Da Roma alla terza Roma", organizzato dai Professori dell’Universita di Roma "La Sapienza" Pierangelo Catalano (ordinario di Diritto Romano) e Paolo Siniscalco (emerito di Storia del Cristianesimo), presso il Campidoglio, aula Giulio Cesare, il 21 aprile 2005;
- XXVI Seminario Internazionale di Studi Storici "Da Roma alla terza Roma", organizzato dai Professori dell’Universita di Roma "La Sapienza" Pierangelo Catalano (ordinario di Diritto Romano) e Paolo Siniscalco (emerito di Storia del Cristianesimo), presso il Campidoglio, aula Giulio Cesare, il 21 aprile 2006;
- XVII Seminario Internazionale di Studi Storici "Da Roma alla terza Roma", organizzato dai Professori dell’Universita di Roma "La Sapienza" Pierangelo Catalano (ordinario di Diritto Romano) e Paolo Siniscalco (emerito di Storia del Cristianesimo), presso il Campidoglio, aula Giulio Cesare, il 19 aprile 2007;
- Seminario di studio "Corso di Diritto Amministrativo", organizzato dal prof. Sabino Cassese e tenuto dai dottori: Massimiliano Arsì, Dario Bevilacqua, Giuseppe Ciccarelli, Solveig Cagliani, Chiara Lacava, Chiara Martini, Sandro Mento, Marika Miceli, Tiziana Mingolla, Manuela Veronelli, presso l’Università "La Sapienza" di Roma, il 14 giugno 2004, conseguendo il massimo voto finale;
- Seminario di approfondimento in diritto Processuale Civile, organizzato dal Prof. Carmine Punzi, ordinario della I° cattedra presso l’Università "La Sapienza" di Roma, e tenuto dall’ Avv. Giuseppe Vona e dal dott. Leonardo Piccinini nel periodo compreso tra febbraio e giugno dell’anno 2005;
- Seminario di studio e approfondimento del diritto dell’Unione Europea, organizzato dal Prof. Ugo Villani e tenuto dal dott. Antonacci;
- Seminario di Diritto Penale, organizzato dal Prof. Fabrizio Ramacci e tenuto dai collaboratori di cattedra, su "reati contro la Pubblica Amministrazione e contro l’Amministrazione della Giustizia", nel marzo 2005;
- Lezione straordinaria tenuta dal Prof. Stefano Solimano (ordinario di Storia del diritto medievale e moderno – Università Cattolica di Milano), sulla "Proprietà e contratto nell’età delle codificazioni ottocentesche", tenutasi presso la Scuola di Specializzazione dell’Università "La Sapienza" di Roma il 06.03.2007;
- "Raccolta di Scritti di G. Santoro Passatelli" intitolata "Realtà e forma nel diritto del lavoro" presso l’Università "La Sapienza" di Roma – facoltà di Giurisprudenza, aula Calasso, ore 15 del 26.03.2007;
- Convegno "Profili teorico pratici dell’indagine di polizia giudiziaria" tenuto dal Col. Giuseppe Magliocco presso l’Università "La Sapienza" di Roma – facoltà di Giurisprudenza, aula II bis (30.03.2007, ore 9-11), organizzato dal Prof. Glauco Giostra;
- Seminario interfacoltà promosso dalla Regione Lazio, e organizzato da LIBERA, sul tema "Il reato di associazione mafiosa", relatore Dr. Antonio Maruccia (magistrato della Procura della Repubblica di Lecce e docente Università degli studi di Lecce) il 30.03.2007, ore 14-16 in aula Calasso presso l’Università "La Sapienza" di Roma – facoltà di Giurisprudenza;
- Seminario interfacoltà promosso dalla Regione Lazio, e organizzato da LIBERA, sul tema " Legislazione Antimafia" con il dr. Franco Roberti (Procuratore Capo del Pool Anticamorra della Procura della Repubblica di Napoli, DNA) il 20.04.2007, ore 14-16 in aula Calasso presso l’Università "La Sapienza" di Roma – facoltà di Giurisprudenza;
- Seminario interfacoltà promosso dalla Regione Lazio, e organizzato da LIBERA, sul tema " I mercati delle mafie" con il dr. Riccardo Piccinni il 27.04.2007, ore 14-16 in aula 8 bis presso l’Università "La Sapienza" di Roma – facoltà di Economia;
- Seminario interfacoltà promosso dalla Regione Lazio, e organizzato da LIBERA, sul tema "Mafia e informazione", relatore Paolo Mondani (giornalista RAI – autore di Report) il 04.05.2007, ore 14-16 in aula 6a presso l’Università "La Sapienza" di Roma – facoltà di Economia;
- Corso intensivo ristretto sulle "tecniche di ricerca sui sistemi informatici giuridici" del C.E.D. presso la Corte di Cassazione nel 18.06.2007;
- Dibattito "Motivazione ed effettività della tutela", indetto dalla Società Italiana degli Avvocati Amministrativisti di Roma, presso l’Avvocatura Generale dello Stato in Roma, il 23.11.2007 (Premio Aldo Sandulli 2007);
- XXVIII Seminario Internazionale di Studi Storici "Da Roma alla terza Roma", organizzato dal Commissario Straordinario del Comune di Roma (Prefetto Mario Morcone) e dai Professori dell’Università di Roma "La Sapienza" Pierangelo Catalano (ordinario di Diritto Romano) e Paolo Siniscalco (emerito di Storia del Cristianesimo), presso il Campidoglio, aula Giulio Cesare, il 21 aprile 2008;
Corsi partecipati
- Approfondimento del Diritto di Famiglia, organizzato dal Prof. Massimo Bianca presso l’Università "La Sapienza" di Roma, I° sem. 2004;
- "Programmatore e operatore elettronico" con approvazione della Regione Calabria con delibera n. 5666 del 21.11.1997, conseguito il 7 giugno 1999 con il giudizio di IDONEO.
- Corso di network marketing " Tra Comunicazione e Marketing, la professione del Networker";
- Corso di Diritto dell'edilizia, Roma 2012
- Attività collaborative con Enti Pubblici e privati /di pubblico interesse
- Collaborazione, con borsa, per attività di tutorato volta prevalentemente al sostegno informativo e all'orientamento degli iscritti alla Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali, presso l’Università "La Sapienza" di Roma.
- Collaborazione con la Guardia Nazionale Ambientale (Organizzazione nazionale non lucrativa di utilità sociale non governativa; Ente riconosciuto dallo Stato con Decreto del Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare n. 110 del 29/04/2016)
Partecipazione a corsi e convegni formativi per il continuo aggiornamento delle competenze:
- (sezione in fase di costruzione)

L'Arte dell'Avvocatura: una visione personale
La vera essenza della Professione
L'avvocato è molto più di un semplice difensore di diritti: è un guardiano instancabile della giustizia, un stratega paziente, un consigliere fidato. La sua missione va oltre la mera rappresentanza legale - è un'arte che richiede dedizione, saggezza e profonda comprensione umana.
La sinergia cliente - avvocato
Il successo di ogni causa nasce da una partnership autentica tra avvocato e assistito. Non è un cammino solitario, ma una collaborazione strategica dove ogni parte gioca un ruolo fondamentale. La vera forza emerge quando si pianificano insieme le strategie, condividendo visioni e obiettivi.
Oltre la vittoria processuale
Un avvocato illuminato non cerca solo la vittoria assoluta, ma esplora ogni possibile sentiero verso la soluzione ottimale. La sua abilità si manifesta nel:
- Identificare soluzioni alternative pragmatiche;
- Minimizzare rischi e conseguenze negative
- Preservare, ove possibile, relazioni e tessuto sociale
- Trasformare anche le situazioni più complesse in opportunità di crescita
Il ruolo di mentore
Come un faro nella tempesta, l'avvocato illumina il cammino verso un futuro migliore. Le sue lezioni vanno oltre il caso specifico, diventando preziosi insegnamenti di vita. Proprio come un padre guida il proprio figlio, l'avvocato accompagna il cliente verso una comprensione più profonda delle proprie scelte e delle loro conseguenze.
Dalle ceneri alla rinascita
La storia insegna che dalle più grandi difficoltà possono nascere straordinarie opportunità. Molti hanno trasformato le proprie sconfitte in trampolini di lancio verso il successo, grazie alla guida saggia del proprio avvocato. L'investimento nella consulenza legale diventa così un investimento nel proprio futuro.
La scelta consapevole
Selezionare il proprio avvocato è una decisione cruciale che richiede attenzione e discernimento. Non è una questione meramente economica, ma di fiducia, visione e valori condivisi. È fondamentale conoscere non solo le competenze professionali, ma anche la persona a cui si affidano i propri interessi più preziosi.
Conclusione
L'avvocatura, nella sua forma più nobile, è un'arte che unisce competenza giuridica, saggezza umana e visione strategica. È un faro di speranza e guida per chi cerca non solo giustizia, ma anche un cammino verso un futuro migliore.