Informazioni sui pagamenti
Preventivo
Importi che vengono applicati per il compenso dell'avvocato:
- Parametri forensi di liquidazioni vigenti (attualmente stabiliti con D.M. 147/2022) assunti in automatico per singola attività, che rappresentano il compenso netto al quale aggiungere tutto il resto;
- Preventivo personalizzato scritto (cha ha un codcie ID e una data di emissione) con importi specifici per determinato affare, che riporta voce per voce gli importi dovuti.
Cosa si paga con una parcella
- L'avvocato percepisce il proprio guadagno incassando il pagamento del proprio compenso (opera intellettuale) al quale ha diritto di aggiungere il 15% per il rimborso forfettario relativo a spese non quantificabili. Questo valore è dato al netto di ogni altra voce o spesa e si chiama "onorario". L'avvocato paga un'imposta sui redditi ai fini IRPEF in base alla somma degli onorari annui, solitamente una percentuale sul totale.
- I costi previdenziali per la Cassa Forense sono dovuti dal cliente al 4% sull'onorario e si chiamano "oneri".
- Tutti gli altri importi vengono quantificati e sottoposti al cliente per il pagamento e si chiamano accessori e si riferiscono solitamente a spese vive o strumentali poter eseguire l'incarico e non costituiscono mai un guadagno del professionista.
Un esempio di parcella chiarisce tutto:
Oggetto: lettera legale
- Compenso ...........................€ 100,00 (opera intellettuale)
- Spese generali al 15% .........€ 15,00 (contributo a parziale copertura di tutte le spese che sostiene l'avvocato per il suo Studio)
- CPA al 4% ...........................€ 4,60 (contributo previdenziale per Cassa Forense, calcolato su onorari con spese generali)
- Spese esenti .........................€ 10,00 (come riportato sulla cartolina di spedizione postale)
_______________________________
Totale € 129,60
Nel suddetto esempio di parcella il cliente:
- Paga all'avvocato il suo compenso di € 100,00 per la scrittura della lettera (importo soggetto a tassazione IRPEF)
- Rimborsa forfettariamente una parte dei costi non quantificabili per € 15,00 . Solitamente sono costi relativi a consumi usufruiti per quella specifica pratica (importo soggetto a tassazione IRPEF)
- Versa i contributi previdenziali all'avvocato in € 4,60 (importo non soggetto a tassazione IRPEF)
- Rimborsa (o anticipa) i costi documentabili di spese accessorie che spettano al cliente e necessarie per l'esecuzione del mandato, nel nostro caso € 10,00 di spedizione raccomandata postale (importo non soggetto a tassazione IRPEF).
In conclusione, su un totale parcella di € 129,60 l'avvocato non ha guadagnato l'importo appena indicato, ma solo il compenso (al quale poi togliere le imposte) e le spese generali (ai quali poi sottrarre i costi generici di Studio).
Come pagare una parcella o un preventivo
Se si dispone di uno specifico preventivo personalizzato:
- Prendi il preventivo, trova il numero ID e la data;
- Effettua il bonifico dell'importo indicato sul preventivo utilizzando l'IBAN indicato sul preventivo;
- Nella causale inserisci il preventivo ID e la data del preventivo.
Se non si dispone di uno specifico preventivo personalizzato:
- In tal caso viene applicato il valore riportato nelle tabelle di cui ai parametri di liquidazione forensi vigenti, ai quali aggiungere il 15% di spese generali e il 4% di Cassa Previdenza. Attualmente viene applicato il D.M. 147/2022 oltre oneri e accessori alquale si rinvia.
- A seconda dei casi si fa riferimento al valore dell'affare /controversia. Qualora il valore non sia determinato o determinabile, si farà riferimento a un calcolo di media come previsto dalle relative disposizioni.
Per gli acquisti on-line su questo sito, si può pagare con carta.
Per procedere ai pagamenti:
IBAN IT75A0306905047100000006169 intestato a Domenico Bertuccio, Banca Intesa di Roma Via Prenestina n. 453
Conservare la quietanza di pagamento da unire alla parcella che sarà emessa e consegnata al cliente.
In alternativa è posibile pagare a Studio con la carta.